—News
Venezia76 – Il corto del padovano Federico Olivetti “Il prigioniero” alle Giornate degli autori

Il corto del padovano Federico Olivetti ha raggiunto il festival del cinema di Venezia. “Il prigioniero”, prodotto dalla casa di produzione veneziana Kama Productions, e girato a Padova ad autunno 2018, è uno degli eventi speciali alle Giornate degli Autori 2019.
Proiezione speciale, quindi, per il corto di Olivetti, che ha come protagonista Paolo Musio – attore teatrale patavino – e accanto a lui Sabrina Impacciatore in quella che si potrebbe definire una breve storia di prigionia paradossale. Paolo e Maria sono due “sposini ordinari” che vivono alle porte del paese. Una mattina Paolo esce di casa per comprare del pesce e non torna più. Giù in paese, in piazza, una donna è stata derubata di una preziosa collanina da un malandrino sedicenne che riesce a scappare dopo il misfatto, e Paolo, incrociandosi con la donna e la gente del paese, viene additato dalla vittima e accusato del furto. Allora scappa ma alla fine viene acciuffato da un poliziotto e portato in una cantina. Lì il poliziotto gli ordina di stare immobile ad aspettare il suo ritorno. Nel frattempo la moglie, lo cerca in lungo e in largo.
Le riprese si sono svolte nell’autunno 2018 fra Padova e la sua provincia , avendo come cuore la cantina del palazzo Papafava di via Marsala, e alcune vie del centro storico, da via del Santo a via San Francesco, via Pio X, Porta Portello, via Francesco Petrarca, ponte Sant’Agostino, per spingersi anche sui nostri Colli Euganei, a Teolo. Il progetto cinematografico, ha coinvolto attivamente tutto il territorio: oltre al regista padovano Federico Olivetti, il Veneto infatti è stato uno dei maggiori protagonisti di questa avventura : spicca l’interpretazione dell’attore protagonista, Paolo Musio, padovano di nascita, diplomatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, regista, autore di testi e adattamenti teatrali; accanto a lui l’intera troupe coinvolta composta da maestranze e professionisti veneti, riuniti in questo progetto da Kama Productions: casa di produzione con sede a Venezia e a Roma, fondata dal regista Riccardo Biadene, padovano di nascita, cresciuto a Venezia e formatosi a Roma che ha deciso negli ultimi anni di tornare a girare e produrre anche sul territorio veneto, insieme alla veneziana Silvia Jop.
Federico Olivetti ha diretto e scritto vari cortometraggi. Tra questi, “L’Ospite”, un dramma psicologico ispirato dai Demoni di Dostoevskij. Presentato nel 2015, ha ottenuto in tutto il mondo più di cinquanta selezioni ufficiali e premi. “Sottoterra”, una fiaba misteriosa, è stato presentato nel 2016, e ha ricevuto più di sessanta selezioni ufficiali e premi da festival internazionali. Infine, Federico ha diretto, scritto e prodotto “Verso Casa”, un mediometraggio che, al momento, sta partecipando a vari festival internazionali.